Strumenti

Semplice come una chat

Optimis si presenta in una duplice forma: un'app per gli studenti e uno strumento gestionale per i docenti.

Lo studente può scaricare la app sul suo smartphone, oppure accedere attraverso un browser web. Può navigare fra le schede delle 800 PROFESSIONI e di oltre 2200 CORSI DI STUDIO. Ogni scheda viene presentata attraverso un breve video animato e le funzioni di ricerca sono semplici ed immediate.

La app si distingue per l’uso di un tutor virtuale, Beatrice, che risponde alle domande dell’utente e crea schede con i percorsi di studio o di crescita personale consigliati. Le schede possono essere salvate e riaperte in qualsiasi momento. Beatrice, inoltre, si occupa di anche di intervistare lo studente in modo da creare il suo CV, in formato europeo e in infografica, e metterlo a sua disposizione per la condivisione e l’invio via mail.

Beatrice è in grado di consigliare una professione o un percorso di studio in base a tre diverse strategie. Un obiettivo professionale specifico (cosa devo fare per svolgere quella determinata professione?); l’obiettivo professionale più vicino alle attitudini ed alle esperienze dello studente (qual è il lavoro ed il relativo percorso di studi che fanno per me?); l’obiettivo più vicino alle inclinazioni dello studente (qual è il lavoro e il corso di studi più vicini a ciò che mi piace studiare).

 

  

 

Un uso intelligente dell’intelligenza artificiale

La app Optimis contiene un motore di intelligenza artificiale che le consente di fare quello che nessun altro sistema di orientamento riesce a fare oggi in Italia. La conoscenza di Optimis del mondo del lavoro è, inoltre, in continuo miglioramento grazie alle funzioni avanzate di Apprendimento Automatico con cui la app scandaglia ogni giorno il web alla ricerca di inserzioni di lavoro per comprendere quali sono i requisiti realmente cercati dalle aziende per ciascuna posizione. Questa capacità del sistema esperto è consentita dall’infrastruttura tecnologica sottostante, la piattaforma Mundamundis, e dal lavoro di analisi e integrazione del repertorio della CP 2011 svolto dallo staff di analisti di Optimis.

 

Informazioni da fonti sicure e ufficiali

Le informazioni presentate da Optimis sono tratte da fonti ufficiali.

Le schede sulle professioni sono basate sulla classificazione ISTAT e INAPP, derivata a sua volta dallo standard internazionale ISCO 2008. Le categorie della classificazione sono inoltre raccordate con i gruppi merceologici ATECO utilizzati dalle Camere di Commercio italiane.

I corsi di istruzione professionale, superiore e universitaria sono tratti dagli elenchi aggiornati del Ministero dell’Istruzione e del Ministero dell’Università e della Ricerca. Le materie di studio sono invece raccordate, per le scuole superiori, con i settori scientifico-disciplinari in vigore dal 2015 e, per i Corsi di Laurea, con le classi di concorso per l’insegnamento universitario.

I test impiegati per la verifica delle competenze trasversali derivano invece da modelli psicometrici in uso da decenni e ampiamente validati nella letteratura scientifica. Le competenze trasversali attualmente gestite dalla piattaforma sono raggruppate in quattro aree (Decisione, Resistenza allo stress, Comunicazione, Entusiasmo), collegate ad altrettanti modelli psicometrici ampiamente validati dalla comunità scientifica internazionale (Schuler, Rhopa, Amovilli, Palumbo). L’integrazione dell’analisi delle competenze trasversali consente, inoltre, di effettuare assessment online e di metterli a confronto con il livello percepito dallo studente, generando schede su percorsi di crescita personale consigliati in relazione alle lacune registrate.

 


 

Vuoi avere più informazioni su Optimis?

Contattaci ora. Ti risponderemo al più presto. 

La nostra sede operativa:

Via Palermo 2 | 66054 Vasto (CH)
email: info@optimis.it  

 



 
Loader