Motivi

A servizio dei giovani

“Cosa farò da grande?” è la domanda che si pone ogni studente alle soglie dell’esame di maturità. La scelta di una professione o di un percorso di studi universitario è il momento che segna il passaggio all’età adulta. Nonostante la richiesta di orientamento da parte degli studenti degli ultimi anni sia fortissima, in mancanza di iniziative ministeriali le scuole superiori si affidano spesso a iniziative estemporanee condotte da professori volenterosi.

Quando, invece, intervengono organizzazioni esterne, queste sono quasi sempre collegate ad atenei privati o a società il cui business consiste nella preparazione a vari tipi di concorso. Anche per gli studenti che cercano da soli le proprie informazioni il percorso è molto arduo. Esistono fonti ufficiali, come quelle del Ministero per l’Università e dell’ISTAT per le professioni, ma sono di difficile consultazione.

  

Uno studente che si affaccia al diploma, invece, avrebbe bisogno di sapere in cosa consiste ciascuna professione, quali sono i percorsi di studio ideali e quali sono le competenze trasversali più importanti per svolgerla. Ancora meglio, avrebbe bisogno di individuare le professioni e i relativi percorsi di conoscenza e competenza più adeguati ai suoi interessi ed alle sue attitudini.  

Optimis nasce per colmare questa lacuna e rendere l’orientamento scolastico e professionale semplice, chiaro e libero dalle finalità commerciali.

 

Ce lo dice l'Europa, ce lo dice l'Italia

Optimis è uno strumento di orientamento permanente secondo lo spirito della Risoluzione del Consiglio d’Europa del 21 novembre 2008, dove questo viene definito come “un insieme di attività che mette in grado i cittadini di ogni età di identificare le proprie capacità, competenze, interessi, per prendere decisioni in materia di istruzione, formazione, occupazione, al fine di gestire i propri percorsi personali di vita”.

La nota prot.n. 4232 del 19 febbraio 2014, denominata “Linee guida nazionali per l’orientamento permanente” afferma che la Scuola deve costruire e potenziare “specifiche competenze orientative” che si sviluppano attraverso “l’orientamento formativo o didattica orientativa/orientante” e “attività di accompagnamento e di consulenza orientativa”.

Optimis nasce quindi per supportare l'orientamento permanente nel sistema scolastico, aiutando le scuole a perseguire i due obiettivi delle Linee guida nazionali:

1) Sviluppo di competenze trasversali.

2) Attività di formazione e consulenza sulle opportunità offerte dalla formazione terziaria e dal mercato del lavoro

 


 

Vuoi avere più informazioni su Optimis?

Contattaci ora. Ti risponderemo al più presto. 

La nostra sede operativa:

Via Palermo 2 | 66054 Vasto (CH)
email: info@optimis.it  

 



 
Loader